Durante l’International Astronautical Congress (IAC) 2024, su invito dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), abbiamo avuto l’opportunità di seguire da vicino il tour degli astronauti presenti all’evento e di realizzare interviste esclusive.
Tra gli ospiti internazionali, abbiamo intervistato l’astronauta giapponese Soichi Noguchi. Noguchi ha partecipato a tre missioni spaziali, tra cui la missione STS-114, prima missione di ritorno nello spazio dello Shuttle dopo il disastro del Columbia, una missione a bordo della Soyuz e una con la Dragon di SpaceX. È stato il primo astronauta non americano a volare con tre astronavi diverse.
Con una carriera che abbraccia quasi due decenni di attività nello spazio, Noguchi ci ha offerto uno sguardo sulla sua esperienza nell’ambito dell’esplorazione spaziale e sul futuro delle missioni internazionali.
Ingegner Noguchi, ci racconti la sua storia. Com’è diventato astronauta?
Dopo la laurea all’Università di Tokyo sono diventato ingegnere e ho lavorato nell’industria spaziale e aerospaziale. Quando avevo 30 anni, il governo giapponese ha avviato la selezione per l’assemblaggio della stazione spaziale e ho pensato che fosse una grande opportunità per realizzare il mio sogno di bambino di diventare astronauta.
Così ho fatto domanda, e sono stato selezionato. Era il 1996 e ho avuto la fortuna di volare tre volte, con lo Space Shuttle americano, la Soyuz e la Dragon di SpaceX, e di fare quattro passeggiate spaziali, quindi sono molto felice.
Lei è stato il primo non americano a volare nello spazio con tre astronavi diverse. Possiamo immaginare che il training per le tre missioni sia stato molto diverso in ogni occasione. Può raccontarci le principali differenze nella preparazione delle missioni?
Sì, è un’ottima domanda. Hai ragione, ho pilotato tre astronavi diverse, ma anche l’addestramento è diverso.
Il primo volo è stato quello dello Space Shuttle. Sono ben strutturati e molto pratici. C’è una sessione teorica seguita da una sessione di pratica al simulatore. Così, passo dopo passo, si apprendono le basi e ci si allena a manipolare. È un metodo molto efficiente.
Il secondo volo è stato con un Soyuz russo, ed è totalmente diverso, si concentrano su tutta la parte teorica. Per me, quindi, è più simile a una giornata universitaria. Si fa tutta la parte teorica, si fanno i test difficili, compresi quelli orali e scritti in lingua russa. Quindi i primi due anni di formazione in russo sono stati molto, molto duri. E non mi sentivo in grado di prendere in mano l’aereo, perché tutto era solo teoria.
Tuttavia, una volta terminata la parte teorica, le cose sono diventate molto facili quando sono entrato nel simulatore, perché conoscevo la teoria, tutti i diagrammi nella mia testa. Quindi l’approccio è stato diverso, ma lo stato finale è stato lo stesso. Bisogna capire la teoria e dimostrare di saper manipolare manualmente l’aereo.
La terza volta, con SpaceX, è stata diversa e molto concisa. La maggior parte delle operazioni veniva eseguita in modo automatico, i compiti degli astronauti sono quindi minimi. Non perdono tempo per la teoria se non la si usa davvero nello spazio. Quindi l’addestramento è davvero condensato e molto più semplice.
Tuttavia, l’addestramento per le emergenze prevede che, qualunque sia il velivolo che si pilota, si debba reagire alle situazioni di emergenza. In questo senso, tutti e tre gli addestramenti sono uguali. In caso di emergenza, si sa come reagire alla situazione.
Posso chiederle quale dei tre veicoli spaziali ha preferito e perché?
Il mio preferito, me lo chiedono tutti, tra questi tre è la Crew Dragon di SpaceX, perché è semplicemente molto comoda, il tempo di addestramento è minimo e la vista è fantastica… Hanno un’ottima finestra!
Alcuni giorni fa SpaceX ha raggiunto un’altra milestone con il recupero “al volo” del Super Heavy. Quali sono le sue sensazioni al riguardo?
Sì, Starship ha avuto un enorme successo, come sapete, con il ritorno alla rampa di lancio e la cattura del booster. È quasi come se la fantascienza diventasse realtà… SpaceX è quel tipo di azienda in cui si parla solo di sogni, ma si pensa di poterli realizzare e lo si dimostra.
Speriamo che questo ritmo continui. E ovviamente è l’azienda più vicina alla Luna in questo momento, forse anche a Marte. Quindi faccio i miei migliori auguri a SpaceX e al suo team.
Una domanda di carattere storico: lei ha menzionato la sua prima missione shuttle. Quella se ricordo bene fu la prima missione dopo la tragedia del Columbia. Come fu prepararsi per la missione in quel momento?
Sì, il nostro volo è avvenuto subito dopo il disastro del Columbia. I miei pensieri e le mie preghiere sono sempre rivolti ai sette membri di quell’equipaggio.
Abbiamo cercato, come prima cosa, di non ripetere lo stesso incidente. Questo era il primo obiettivo. Il secondo, assicurarci che l’eredità continuasse. Perché quei sette cittadini stavano realizzando i loro sogni, quattro di loro erano solo esordienti. E noi volevamo assicurarci che il loro sogno continuasse.
E non abbiamo sentito la pressione del tempo. Perché sappiamo che non ci lanciamo finché non siamo completamente pronti, mentalmente e tecnicamente. Alla fine abbiamo impiegato due anni e sei mesi prima di tornare in volo.
Ripeto, non abbiamo sentito la pressione del tempo. Sentivamo solo che dovevamo convincere tutti che eravamo pronti a ripartire.
Lei detiene un record molto particolare: ha svolto diverse passeggiate spaziali ma a distanza di tanti anni tra di loro. Per la precisione sono intercorsi 15 anni tra due delle sue passeggiate spaziali. Quali differenze ha notato in lei e nell’ambiente esterno alla ISS?
Ci sono molti altri astronauti che hanno fatto più passeggiate spaziali, ma io sono l’unico, probabilmente per sempre, ad aver fatto due EVA, con un intervallo di 15 anni. Quindi ho visto l’inizio dei giorni della stazione spaziale, e ora vedo molti cambiamenti.
Ci sono molti danni dovuti ai detriti spaziali, i radiatori hanno un’enorme ammaccatura… è come se Godzilla fosse arrivato da Marte e si fosse aggrappato al radiatore (cosa che naturalmente non esisteva, 15 anni fa). Ho visto letteralmente con i miei occhi cosa fa l’ambiente spaziale, diciamo i detriti spaziali, alla struttura. Quindi sì, per fortuna la stazione spaziale continua a funzionare. E speriamo che continui a farlo fino al 2030.
Intanto, tutti quei detriti spaziali sono ancora un pericolo chiaro e presente per la stazione spaziale. Ma tutti gli ingegneri fanno un ottimo lavoro per evitare effetti catastrofici.
Ringraziamo l’ingegner Noguchi per averci concesso quest’intervista, e l’Agenzia Spaziale Italiana per l’opportunità di seguire il tour degli astronauti durante questo IAC2024.
Allo IAC2024 stanno succedendo tante cose. In questa pagina abbiamo raccolto tutte le notizie, annunci, interviste e contenuti relativi all’International Astronautical Congress 2024.